GAP: Gestione Autonoma Patrimoniale


 

 

GAP in anglo-americano vuol dire "salto" e, pur essendo l'abbreviazione di Gestione Autonoma Patrimoniale, la sigla in questo contesto, intesa come "scelta", conserva nell'essenza il significato originario.

Si tratta infatti di un progetto consulenziale rivolto a Privati e Imprese che abbiano maturato, appunto, "la scelta" (il salto) di gestire autonomamente l'ottimizzazione delle rendite del proprio patrimonio mobiliare (tutto o parte), senza dover delegare l'impegno o affidare il capitale stesso a Terzi.
Per raggiungere questo scopo basta un semplice deposito titoli.

In questo scenario la consulenza che GAP può offrire è strettamente specializzata, e riguarda unicamente investimenti/reinvestimenti in Titoli di Stati Sovrani, in moneta nazionale ed estera, non richiamabili, a rendimenti annuali fissi, sempre rivendibili senza alcun vincolo di tempo e di spesa e con quotazioni giornaliere ufficiali riportate dai giornali economici.

L'azione consultiva prevede, dopo aver considerato il briefing finanziario con gli obiettivi dell'Investitore, un'analisi di convenienza delle opportunità di investimento redatta in un documento finale. Lo studio considera questi principali argomenti:

trends storici delle principali divise internazionali
selezione dei Titoli utili e opportunità di investimento in varie monete
scenario macro socio-economico dei Paesi considerati
quadro riassuntivo delle soluzioni di investimento misto suggerite
note, informazioni, tempi e punti di riferimento per la pianificazione dell'azione di investimento con verifica delle condizioni bancarie
assistenza nella fase di realizzazione

La consulenza può risolversi con lo studio e la sua attuazione, come essere continuativa per il monitoraggio delle quotazioni, delle plus valenze maturate e delle conseguenti opportunità di reinvestimento.