Management 2000



Seminario intensivo sul tema


Il valore della personalità nel ruolo professionale



2 giornate

 


Personal Trainers: Dott. Giacomina Lapenna. Dott. Donato Maria De Amici.



 
 

Nei ruoli di responsabilità, in ogni azienda di ogni dimensione e tipo, un valore sempre più emergente è quello della "personalità" di chi tali ruoli ricopre.

Una personalità positiva, armonica ed equilibrata, infatti facilita le relazioni interpersonali, la soluzione dei problemi e il conseguimento degli obiettivi.
Inoltre, una impresa funziona meglio, è pił forte ed ha pił immagine, se i rapporti relazionali al suo interno sono di segno positivo, se vi è un clima improntato alla collaborazione e all'ottimismo, se chi deve comandare ha autorevolezza e consensi.

Per raggiungere tutto questo, nella odierna complessitą della vita aziendale, esperienza, buona volontà e buon senso non bastano più. Occorrono anche specifiche informazioni di ordine psicologico: quelle che questo seminario intende fornire.


Argomenti

Conoscersi: per comprendere sé stessi e per comprendere gli altri.
Visione della propria identità.
Personalità: sinonimo di complessità.
Capire la personalità: come è strutturata, come agisce e si manifesta attraverso i comportamenti.
La comunicazione verbale e la comunicazione non verbale.
La personalità "bene integrata".
Una chiave di lettura per l'osservazione e la comprensione dei propri comportamenti e dei comportamenti altrui: nelle varie situazioni di incontro, scambio e rapporto.
Le relazioni interpersonali positive, costruttive e motivanti.
Le relazioni negative e distruttive.
Come evitare dissensi, rifiuti, discordanze, conflitti, negazioni.
Il rapporto con sè stessi, rapporto privilegiato.
L'importanza dei propri bisogni, desideri, sensazioni e sentimenti.
Gli aspetti della personalità, e i comportamenti, che concorrono alla autorevolezza e alla credibilità del leader.
Il valore della personalità nel proprio ruolo professionale e nei diversi ruoli della vita.


Obiettivi

  • "Rileggere" la propria personalità e verificare le personali capacità comunicazionali.
  • Affinare e trasformare le capacitą di relazione acquisite dall'esperienza.
  • Acquisire nuove capacità psicologiche a sostegno del proprio ruolo.
  • Rafforzare il proprio ruolo di "comunicatore" attraverso una nuova consapevolezza dei comportamenti/atteggiamenti personali.