Management 2000



Seminario intensivo sul tema


Le riunioni
Come gestirle e condurle con sicuro successo
affermando e valorizzando la propria leadership



3 giornate

 


Personal Trainers: Dott. Giacomina Lapenna. Dott. Donato Maria De Amici.



 
 

Da sempre, la riunione è -o dovrebbe essere- il momento aggregante, partecipativo e facilitatore dei fini di una impresa. Qualunque sia la sua dimensione e i prodotti/servizi che offre.

Ma mentre in un non lontano passato il "gruppo" era inteso come sommatoria di persone con più competenze e capacità, oggi, per incidere sugli obiettivi aziendali, il gruppo deve essere visto ed allenato come "squadra": vale a dire persone in dinamica di crescita e di partecipazione creativa, coese ed interagenti, proiettate al futuro.

La nuova logica manageriale deve chiedere al gruppo-squadra un alto grado di flessibilità, funzionalità ed efficacia.
Guidare con successo una riunione, quindi, non è cosa sempre facile.


Argomenti

Le diverse tipologie di riunione.
Le riunioni positive e le riunioni inutili.
La fase preparatoria essenziale alla riuscita di una riunione.
Gli atteggiamenti del "leader di riunione": stile di conduzione, ascendente e carisma.
Ruolo funzionale e ruolo psicologico di chi guida una riunione.
La riunione come strumento determinante del leader: incanalatore delle forze positive del gruppo-squadra e facilitatore di idee, proposte e soluzioni.
Gli errori da evitare.


Obiettivi

  • Acquisire nuove informazioni per la conduzione ottimale di ogni tipo di riunione.
  • Diventare un buon "leader di riunione" perseguendo consensi e obiettivi.