|
Il parlare è un segno distintivo, il "valore" che distingue, da sempre, il leader comunicatore capace di coinvolgere e convincere chi lo ascolta.
Una capacità che si può acquisire, per prendere la parola con successo nelle varie situazioni che la vita professionale-sociale richiede: riunioni, conventions, convegni, congressi, tavole rotonde, conferenze, interviste, convivi, etc.
Ma come acquisire l'espressività per stabilire, ogni volta, un rapporto vivo e valido con l'uditorio?
Come arrivare a un livello di comunicazione più sciolta, disinibita e soddisfacente?
Quali i segreti dell' "arte di parlare" e quelli dell' "arte di farsi ascoltare"?
Il seminario permette di acquisire informazioni e sperimentare modalità per parlare con successo in ogni occasione: con la verifica e la definizione dello stile personale.
Argomenti
 |
Ruolo di relatore: ruolo di influenzamento. |
 |
I principi che regolano e favoriscono l'abilitą del parlare.
Come attivare l'attenzione, suscitare interesse, favorire la comprensione, mantenere alto l'indice di ascolto. |
 |
La padronanza di sè. Comunicazione verbale e comunicazione non verbale. |
 |
Aspetto esteriore (look) ed atteggiamenti (presenza scenica). |
 |
Le variabili delle situazioni: contesto, pubblico, obiettivi. |
 |
Come si prepara un discorso. La costruzione logica e la costruzione psicologica. |
 |
Il messaggio studiato in funzione degli obiettivi di comunicazione: informazione, convincimento, induzione all'azione. |
 |
Gli errori da evitare. |
Obiettivi
- Acquisizione di un metodo psicologico e pratico per arricchire e valorizzare le personali capacità di parlare in pubblico.
- Acquisizione di informazioni utili per la stesura ottimale dei contenuti nella preparazione di ogni tipo di intervento.
|
|