Management 2000



Seminario-Laboratorio AVANZATO


Il valore della personalità plusvalore di ruolo



2 giornate

 


Personal Trainers: Dott. Giacomina Lapenna. Dott. Donato Maria De Amici.



 
 

Il valore di un leader sempre più si evidenzia correlato alla sua specifica personalità.
Essa, infatti, gioca un ruolo determinante nell'equilibrio dei comportamenti e nella capacità di relazionarsi positivamente con gli altri: aspetti determinanti ai fini dell'ottenimento del consenso, per agire con successo la complessa "arte" della responsabilità del comando.

Questo seminario arricchisce il tema promuovendo ulteriori visioni e rilevando nuove capacità nei partecipanti, utili al conseguimento di una più ampia consapevolezza dei propri comportamenti nonché conoscenza di sé stessi.

Facilita, infine, attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, un sensibile cambiamento personale verso atteggiamenti di maggiore positività, in ogni situazione di rapporto interpersonale, e di una più certa incisività nelle funzioni di leader.


Argomenti

I tre stati costitutivi della Personalitą (AT).
I tre stati dell'io nella Psicologia classica.
L'importanza, nel rapporto con gli altri, della propria individuale percezione.
Quali sono gli elementi fondamentali del "processo percettivo" nel mettersi in relazione con l'altro.
Il tempo e il comportamento umano: Aims e Attitudes temporali.
Credenze e atteggiamenti che influenzano le transazioni umane.
Superstizioni, illusioni, pregiudizi, stereotipi.
Esercizio sulla autovalutazione delle proprie credenze.
Personalità. Temperamento. Carattere.
Revisione dei "codici" del linguaggio dei tre stati dell'io (AT).
Esercitazione scritta con l'uso dei tre linguaggi.
Esercitazione in gruppo sulle transazioni (unità di comunicazione).
Esercitazione in gruppo sui "riconoscimenti".


Obiettivi

  • Acquisire nuove conoscenze psicologiche a sostegno ed efficacia del proprio ruolo e del proprio comunicare.
  • Rivisitare, con l'ausilio di esercizi pratici, i temi "transazioni" e "riconoscimenti": per l'acquisizione di nuove capacità comunicative nel rapporto interpersonale e nel comando.