|
Oggi, nell'impresa di qualunque tipo e dimensione, presidiare con successo le posizioni e rafforzare le efficacie non basta più. E' necessario capire e vivere il cambiamento come "innovazione continua". Imprenditori e managers, quindi, impegnati in uno sforzo creativo, alla ricerca di nuove soluzioni per nuovi tipi di problemi.
L'impresa oggi "dipende dal futuro": la creatività delle persone che la governano è uno dei valori fondamentali del suo progresso.
Le pressioni esercitate dal mercato, dalla concorrenza, dai cambiamenti sociali e dagli imprevisti, impongono a ogni impresa di organizzarsi in modo da massimizzare la propria creatività: nella soluzione di problemi di ricerca, progettazione, produzione, marketing, clima aziendale o situazione di lavoro valorizzato.
La capacità di operare in modo nuovo, innovativo, originale e differenziato, è divenuta uno degli obiettivi essenziali del management.
Il seminario è rivolto a chi vuole conoscere alcuni aspetti della creatività e delle proprie potenziali capacità creative.
Argomenti
 |
Che cos'è la misteriosa capacità della nostra mente che chiamiamo "creatività".
Differenza fra immaginazione e creatività.
|
 |
La complessa "macchina" del nostro cervello. Il pensiero convergente (logico-razionale) e il pensiero divergente (creativo).
|
 |
Le qualità caratteriologiche della personalità creativa.
|
 |
I prerequisiti indispensabili di ogni prestazione creativa.
|
 |
Il "processo creativo". Condizioni che bloccano o favoriscono la creatività.
|
 |
Come diventare più creativi.
|
 |
L'uso della creatività, l'utilizzo della nostra parte "infinita", come aiuto e stimolo allo sviluppo personale, alla comunicazione interpersonale e alla ottimizzazione del proprio ruolo.
|
Obiettivi
- Scoprire nuovi aspetti della propria immaginazione e dei personali poteri creativi.
- Sviluppare nuove forme e modalità di pensiero, che possano guidare attraverso i problemi e gli elementi negativi dell'abitudine.
|
|