Management 2000



Seminario intensivo sul tema


Nel ruolo di comando
La leadership situazionale



2 giornate

 


Personal Trainers: Dott. Giacomina Lapenna. Dott. Donato Maria De Amici.



 
 

"Essere vissuto come capo" è un carisma personale che, nell'attuale realtà aziendale, proviene primariamente dal grado di consenso dei collaboratori e si traduce in qualità di prestazione.
Per questo, le sole esperienze e l'intuito non bastano più per esercitare con successo il comando.
Ed è per questo che nelle imprese del nuovo millennio, si va riformulando, precisando e ridefinendo il "profilo" del leader.

Non è più sufficiente, infatti, limitarsi ad affermare che le persone sono risorse centrali e strategiche per lo sviluppo dell'impresa. Vi è il bisogno di predisporre strumenti nuovi per gestire, formare e sviluppare le "risorse nascoste", umane e professionali, con criteri diversi dal passato.

Alla luce di queste considerazioni, viene proposto il seminario che informa su nuovi possibili "stili di comando": mirati alla valorizzazione dei collaboratori e alla affermazione costante della propria leadership.


Argomenti

Le nuove tendenze del Management.
Essere leader. Diventare leader.
Ridefinizione del profilo di leader.
Il capo come moltiplicatore delle energie positive dei collaboratori.
Da supervisore garante delle condizioni ottimali per il lavoro dei propri collaboratori a primo responsabile della loro crescita professionale/personale.
Individuazione e conoscenza dei più importanti e attuali Principi di Direzione. Le qualità d'azione e le qualità psicologiche del capo nella gestione e direzione dei collaboratori.
Potere di posizione e Potere personale.
Gli strumenti concreti e quelli invisibili della motivazione dei collaboratori.
Che cos'è la motivazione. La Scala delle motivazioni di Maslow. La Motivazione al successo di David Mc Clelland.
Il nuovo metodo di comando: la Leadership Situazionale, che facilita e favorisce il percorso di crescita dei collaboratori, la qualità delle prestazioni, il clima dei rapporti e il raggiungimento degli obiettivi.
Il capo "diagnostico".
2000: impresa senza confini.


Obiettivi

  • Verificare le personali attitudini e capacità nel ruolo di comando.
  • Acquisire maggiore capacità di valutazione e motivazione degli uomini.
  • Individuare lo stile di comando più adatto alle situazioni e alla personalità dei collaboratori.